La basilica di San Bernardino all’Aquila e i suoi tesori d’arte
La maestosa Basilica di San Bernardino, sviluppatasi a partire dal XV secolo per accogliere il corpo del Santo senese, costituisce un preziosissimo scrigno con i suoi più alti esempi di arte sacra abruzzese.
![](https://www.basilicasanbernardino.it/wp-content/uploads/2021/11/loghi-s.jpg)
San Bernardino
Giovanni Paolo II
Eventi in Programma
La navata centrale
Entrando dal portone principale il visitatore resta colpito dalla grandiosità della basilica a tre navate. L’ampia nave centrale è sormontata da un cielo di legno intagliato e dorato con al centro il monogramma bernardiniano terminato nel 1724 e arricchito nel 1732-1733 da tre tele del napoletano Gerolamo Cenatempo raffiguranti, la maggiore: L’Immacolata Concezione con i santi Bernardino e Giovanni da Capestrano, e due minori episodi della vita del santo.
![basilica-san-bernardino-laquila-abruzzo-ordine-frati-minori-francescani-chiesa-navata-centrale](https://www.basilicasanbernardino.it/wp-content/uploads/2021/02/basilica-san-bernardino-laquila-abruzzo-ordine-frati-minori-francescani-chiesa-navata-centrale.jpg)